Approvata dalla Giunta Comunale un’estensione del 30% della sosta a pagamento, che quest’autunno arriverà a contare 62mila stalli di sosta tra le strisce blu.

(20/05/2015)
Ieri la Giunta Comunale della Città di Torino ha approvato la delibera che prevede una notevole estensione - il 30% in più - della sosta a pagamento tra le strisce blu.
Se oggi sulle strade di Torino Città si contano circa 48mila posti auto a pagamento, dall'autunno 2015, con l'attuazione della delibera, gli stalli di sosta regolati dai parchimetri raggiungeranno quota 62mila. L'ampliamento della zona regolamentata dalle strisce blu coinvolgerà quartieri popolati da circa 41mila residenti.
Nei prossimi giorni sono previste verifiche puntuali sulle nuove aree individuate con le Circoscrizioni interessate.
La deliberazione approvata prevede 14 mila nuovi stalli di sosta “blu” nelle seguenti 4 aree:
Area D3 - Quartieri a cavallo di Corso Francia
Quest'area è delimitata da corso Trapani, corso Lecce, via Nicola Fabrizi, corso Tassoni, corso Ferrucci e via Frejus.
Area C5 - Sulla Spina 1
Quest'area è delimitata da corso Vittorio Emanuele II, corso Ferrucci, corso Mediterraneo, corso Lione, corso Rosselli e corso Castelfidardo
Area E2 - Campus Einaudi
Quest'area è delimitata da corso Regina Margherita, corso Tortona e lungo Dora Siena
Area B3 - Dalle Molinette al Lingotto e zona di Piazza Zara
Quest'area è delimitata da Corso Caduti sul Lavoro, Corso Unità d’Italia, Corso Dogliotti, Corso Bramante e via Nizza. L'Area B3 inoltre comprenderà anche un’appendice oltre il Po tra corso Sicilia, viale Dogali e corso Moncalieri.
Quanto si pagherà?
Per queste nuove aeree il Comune di Torino introdurrà una nuova tariffa di 1 euro/ora, più bassa di quelle attualmente in vigore che vanno dai 2,50 l'ora della zona centrale agli 1,30 euro delle zone più periferiche e che attualmente rappresentano tra le più care tariffe di parcheggio nelle grandi città italiane (a Milano si paga da 2,00 a 0,80 euro/ora - a Roma da 1,20 a 1,00 euro/ora).
La sosta sara a pagamento nei giorni feriali dalle 8 alle 19,30, con orario ridotto alle 18,30 nelle zone limitrofe agli ospedali. L’abbonamento giornaliero costerà 7 euro, quello settimanale 19, la tessera plurisettimanale da 180 ore 50 euro e l’abbonamento mensile 70: il carnet da 10 voucher costerà 9 euro.