seguici su
 

 
Torino, Venerdì 2 Giugno 2023
Percorso: Home | Magazine | Torino: inaugurato il nuovo Grattac...
Condividi su Facebook
Torino: inaugurato il nuovo Grattacielo Intesa Sanpaolo
Questa mattina è stato inaugurato ufficialmente il nuovo grattacielo torinese di Intesa Sanpaolo. Firmato da Renzo Piano, l'edificio è alto 166 metri.
(10/04/2015)

Questa mattina i vertici di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina, l'architetto Renzo Pieno, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il sindaco di Torino Piero Fassino, hanno inaugurato ufficialmente il nuovo grattacielo torinese.

La nuova torre, progettata da Renzo Piano, è stata costruita in 5 anni di lavoro ed ha richiesto un investimento da parte del Gruppo Intesa San Paolo di circa 500 milioni di euro.

Il grattacielo, con ingresso principale in Corso Inghilterra 3, a pochi metri dalla stazione di Porta Susa, raggiunge l’altezza di 166 metri, poco meno della Mole Antonelliana. Nei suoi 44 piani, 38 dei quali sono fuori terra, ospiterà a pieno regime 2000 dipendenti di Intesa San Paolo, compresa l’alta dirigenza del gruppo.

IL GRATTACIELO INTESA SAN PAOLO NEL DETTAGLIO

Nel nuovo centro direzionale troveranno spazio gli uffici di presidenza e le sale per gli organi di amministrazione , le strutture centrali della Banca dei Territori , il Risk Management , i Crediti , il Personale e le aule per la formazione, la Intesa Sanpaolo Group Services, l’Internal Auditing, Intesa Sanpaolo Assicura e alcuni altri uffici della banca.

Il trentunesimo piano sarà interamente occupato dal Centro per l’Innovazione, con allestimenti tecnologici funzionali alla rice rca e al lavoro interdis ciplinare che questa struttura svolge. Contestualmente Intesa Sanpaolo dismetterà le sedi non di proprietà a Torino, razionalizzando la gestione immobiliare e la mobilità dei dipendenti.

Il grattacielo è dotato di tre piani di parcheggi interrati per un totale di 320 posti auto, 100 posti moto, 100 stalli esterni per le biciclette ed è raggiungibile in treno e con i principali mezzi di trasporto pubblici, metropolitana compresa.

Nel complesso dell'edificio vi sono anche una mensa e un asilo nido.

I piani destinati a uffici – 27 in tutto, collegati nella facciata a sud da una scala vetrata che ha anche funzione di “giardino d’inverno” – sono ampi spazi aperti per 80-100 persone, allestiti con tavoli da quattro postazioni estendibili a sei, sale riunioni e zone di ristoro e per incontri informali; il tutto per facilitare l’ interazione , la mobilità e il lavoro di gruppo.

Tutti i dipendenti avranno in dotazione pc portatili, docking station e collegamento wi-fi.

Gli spazi aperti alla fruizione pubblica comprendono l’auditorium sospeso, la serra bioclimatica con le annesse aree di ristoro posizionate sulla sommità della torre e la filiale della banca a cui si accede dal piano terra.

La sala polivalente da 364 posti con sedie a scomparsa, trasformabile in poco tempo in sala per concerti o sala conferenze, è collocata alla base della torre e, essendo sospesa, è completamente priva di strutture di sostegno verticali che ostacolino la visione e la permeabilità nei confronti della città. Tale soluzione è resa possibile da una concezione costruttiva senza precedenti: 6 megacolonne posizionate lungo il perimetro e una doppia trave reticolare (transfer) a copertura dell’auditorium. Il transfer riceve i carichi dai piani soprastanti, compreso quello dell’auditorium, che di fatto risulta appeso alla torre, e li trasferisce alle megacolonne, le quali, a loro volta, li scaricano alla fondazione. Quest’ultima è stata realizzata con un getto record mondiale di 12.800 metri cubi di calcestruzzo garantito da un flusso continuo di autobetoniere.

La sommità della torre, raggiungibile in circa 30 secondi d’ascensore, ospita la serra bioclimatica con alberi d’alto fusto, che occupa tre piani dell’edificio e permette di godere di una vista a 360 gradi sulla città. In questo spazio sono in allestimento un ristorante, una sala polivalente e una caffetteria.

IL GRATTACIELO APRE AL PUBBLICO - COME FARE PER VISITARLO

In occasione dell'inaugurazione dell'edificio, da questa sera a domenica 12 aprile il grattacielo sarà aperto al pubblico. Per i torinesi si tratta di un assaggio di quanto sarà possibile a partire dal prossimo autunno quando saranno ultimati i lavori di allestimento delle aree a fruizione pubblica.

I visitatori, previo accredito presso la tensostruttura che è allestita nel Giardino Grosa, l'area verde situata tra il grattacielo e il Palazzo di Giustizia, potranno visitare gratuitamente il nuovo grattacielo.

La visita guidata della durata di circa 45 minuti partirà dall'atrio centrale che affaccia su Corso Inghilterra 3 e raggiungerà l'auditorium "sospeso" alla base della torre.
 
Quindi ogni gruppo verrà accompagnato agli ultimi 3 piani del grattacielo, che ospitano la serra bioclimatica con alberi d'alto fusto e specie vegetali della macchia mediterranea, la cui temperatura si regola senza l'ausilio di impianti termici.
 
Gli orari di visita sono:
 
venerdì 10 aprile 2015 dalle 19.00 alle 22.00
sabato 11 aprile 2015 dalle 10.00 alle 22.00
domenica 12 aprile 2015 dalle 10.00 alle 20.00
 
A chi intendesse visitare la torre ricordiamo che è necessario essere muniti di carta d'identità e l'accredito è personale.
Dal sapore fine e delicato, il formaggio Raschera è uno dei DOP piemontesi. A seconda del luogo di produzione è denominato Raschera di alpeggio o semplicemente Raschera.
Continua qui >>
Dal 1959 Giovando Gioielli lavora a Torino con i grandi nomi dell'orologeria, della gioielleria e dell'argenteria. Adesso grazie al sito e-commerce i suoi preziosi articoli vendono spediti in tutta l'Italia. Continua qui >>
Per la Vostra Pubblicità su Parallelo45 Tel.011.20.74.031
Ristoranti e Pizzerie
Cucina piemontese, mediterranea, cinese, messicana, giapponese, indiana?
Pizza al mattone, al padellino, farinata, focaccia di Recco?

Per trovare, a Torino e provincia, il ristorante o la pizzeria più adatti al vostro palato le Guide di Parallelo45 vi sarà d'aiuto.

I Musei
Dai piu' famosi, vere star a livello mondiale, come l'Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria Reale, o il Museo dell'Automobile ai piu' curiosi e meno noti che sono delle piacevolissime scoperte.
La sezione Musei a Torino e in Piemonte vi consente di scoprire anche le nuove proposte del vasto settore museale piemontese.
Tour e Visite
Alla scoperta dei tesori culturali e artistici di Torino e del Piemonte, sia tramite eventi e tour a data fissa che con i Consigli per una Gita nel variegato territorio piemontese proposti direttamente dalla redazione di Parallelo45.
La sezione Tour e Visite a Torino e in Piemonte viene arricchita con proposte sempre nuove ed e' in costante aggiornamento.
Giovando La tua gioielleria di Torino dove può comprare anche on line
Quick & Go
Torino e provincia per chi ha fretta
Le istituzioni
I trasporti
L'informazione locale
Meteo & ambiente
Scopri i molti usi delle calze monouso TEA
Ultimi articoli

EVENTI A TORINO E IN PIEMONTE

Prenota Hotel a cura di Booking.com
Il servizio che Parallelo45 ha scelto per la prenotazione dei vostri hotel, a Torino e nel mondo, é gestito da Booking.com, una delle societá leader in Europa nel settore delle prenotazioni alberghiere via internet.

Destinazione

Dal
Al



Torino e Provincia in foto
La Mole Antonelliana e il centro di Torino dal Grattacielo Intesa San Paolo
La mongolfiera Turin Eye vista dal Grattacielo Intesa San Paolo
Veduta di Corso Vittorio Emanuele II - dal Grattacielo Intesa San Paolo
La città e i suoi riflessi sul Grattacielo Intesa San Paolo
La città riflessa sul Grattacielo Intesa San Paolo - particolare
Grattacielo Intesa San Paolo - Lamelle mobili
© 2023 SI COMPANY - P.Iva 10583980015 | Per la tua pubblicitá e Informazioni Tel. 011.20.74.031 Cookie Policy