Ieri mattina a Roma è stato presentato ai giornalisti, presso l'Associazione della Stampa Estera in Italia, il programma ufficiale delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Don Bosco che si aprirà il prossimo 16 agosto 2014.
Don Pascual Chávez, nono successore di Don Bosco, Rettor Maggiore dei Salesiani e punto di riferimento dell'intera Famiglia Salesiana, ha presentato le iniziative e gli avvenimenti più importanti che contrassegneranno l'Anno Bicentenario.
A moderare la Conferenza Stampa il dott. Antonio Preziosi, direttore Rai Giornale Radio e Radio 1.
Per celebrare i duecento anni del Santo piemontese, nato il 16 Agosto del 1815, sono stati programmati una serie di eventi a livello mondiale che uniranno geograficamente e spiritualmente l'intera Famiglia Salesiana, sparsa oggi in 132 paesi del globo con la caratteristica della particolare attenzione a tutte le realtà giovanili, fulcro del carisma salesiano. A rendere omaggio alla figura di Don Bosco è atteso anche Papa Francesco che ha accettato l'invito anche se non è stata fissata ancora una data ufficiale.
Il tema che percorre come filo rosso le celebrazioni del Bicentenario sarà la Missione di Don Bosco con i giovani e per i giovani oggi. "In un mondo in cui i giovani sono sfiduciati, vivono grandi momenti di solitudine e hanno paura del loro futuro - ha spiegato don Chàvez - è necessario operare come fece, nel suo tempo, Don Bosco: bisogna cioè rendere i giovani protagonisti della nostra realtà, bisogna offrire loro delle opportunità formative, e soprattutto bisogna vivere e stare con loro. Solo in questa prospettiva supereremo quel divario che separa il mondo degli adulti da quello dei giovani e solo in questo modo daremo una giusta risposta alle loro esigenze".
Tra gli eventi di questo Bicentenario, l'Ostensione straordinaria della Sindone, che si svolgerà per 45 giorni a Torino tra il tempo pasquale e la chiusura del Bicentenario e la massiccia partecipazione della Famiglia Salesiana – con ben 30 eventi – all'EXPO 2015 di Milano.
Il 28 settembre 2014 si terrà la spedizione missionaria e la consegna dei crocefissi a Torino mentre tra novembre e gennaio sono previsti un congresso internazionale e una Giornata della spiritualità salesiana a Roma. Mentre dall’11 al 16 agosto 2015 si terrà a Torino e a Colle don Bosco la Giornata mondiale Don Bosco 2015.