seguici su
 

 
Torino, Venerdì 29 Settembre 2023
Percorso: Home | Magazine | Svelato il nuovo Museo Nazionale de...
Condividi su Facebook
Svelato il nuovo Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
Il rinnovato Museo dell'Auto di Torino sarà inaugurato il 19 marzo dal Presidente della Repubblica. Dal 20 marzo la riapertura al pubblico.
(08/03/2011) A pochi giorni dall’apertura ufficiale il rinnovato Museo Nazionale dell'Automobile di Torino ha svelato i suoi segreti in anteprima ai giornalisti intervenuti alla conferenza stampa che si è tenuta oggi proprio nella struttura che il 19 marzo sarà inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e che dal giorno successivo riaprirà le porte al pubblico.

Il museo ha cambiato il suo volto, ma soprattutto la sua impostazione e la sua mission: non una semplice ristrutturazione architettonica ma un intervento che mira a posizionare in modo dinamico e interattivo la nuova realtà museale all’interno del cammino culturale italiano.

Il suo aspetto, contemporaneo e avveniristico, è stato ideato e progettato dall’architetto Cino Zucchi e l’innovativo spazio espositivo è firmato dallo scenografo François Confino, che a Torino ha già allestito, con successo, il Museo Nazionale del Cinema.

Gli spazi del Museo, quasi raddoppiati passando dagli 11.000 mq della struttura originale agli oltre 19.000 mq di quella attuale, raccontano la storia dell’automobile insieme alla storia di una cultura e di una società attraverso un percorso unico al mondo per linguaggio e per patrimonio.

Il Museo, vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche dalle prime vetture a vapore del 1769 alle più recenti fino al 1996.

L’investimento complessivo del rinnovato Museo ammonta a 33 milioni di euro, di cui 22 milioni destinati alla ristrutturazione dell’edificio e 11 milioni agli allestimenti interni.

Il Museo dell’Automobile nasce a Torino nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Fu Carlo Biscaretti di Ruffia (figlio di Roberto) a legare indissolubilmente il proprio nome al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino: fu lui ad idearlo, radunarne la collezione iniziale, battersi per farlo nascere e adoperarsi tutta la vita per dargli una sede dignitosa. Nel 1956 l’A.N.F.I.A. (Associazione Nazionale fra Industrie Automobilistiche ed Affini) e la Famiglia Agnelli, con il pieno assenso del Comune di Torino, decisero di promuovere la costruzione di una sede permanente in corso Unità d'Italia. Con rogito notarile del 22 febbraio 1957 fu costituito il Museo dell'Automobile di Torino. La sede storica fu progettata dall’Architetto Amedeo Albertini, sulla sponda sinistra del Po a poca distanza dal Lingotto. L’edificio, i cui lavori iniziarono nell’aprile del 1958 e si conclusero nell’autunno del 1960, rappresenta un raro esempio di architettura moderna. Il museo fu ufficialmente inaugurato il 3 novembre del 1960 ed intitolato alla memoria del suo primo Presidente, Carlo Biscaretti di Ruffia.

In sintonia con molti esempi europei contemporanei e con una vocazione internazionale, il nuovo Museo Nazionale dell’Automobile di Torino vuole riposizionarsi a pieno titolo come punto di riferimento nella vita cittadina e culturale di Torino e del territorio.
Le funzioni propriamente espositive del museo saranno integrate da una serie di attività complementari quali un suggestivo spazio eventi, un centro congressi, un centro di documentazione, un centro didattico, il bookshop e la caffetteria e il ristorante. A ciò si aggiunge un rinnovato bisogno di intensificare la missione didattica e di servizio documentario, che il museo riconosce come cruciale, e dare un nuovo senso alla collezione, moltiplicandone i significati e inserendola all’interno della storia del Novecento, non solo italiano ma anche europeo.

Il board del nuovo Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è composto dal Presidente Giuseppe Alberto Zunino, dal Vice Presidente Fiorenzo Alfieri, dal Direttore Rodolfo Gaffino Rossi. Soci ordinari sono la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Città di Torino e l’Automobile Club Italia. Il consiglio di amministrazione è composto da Michele Coppola, Ugo Perone, Fiorenzo Alfieri, Piergiorgio Re, Filippo Beraudo di Pralormo e Giuseppe Alberto Zunino. Il Collegio revisori è composto da Maurizio Cortese, Giovanni Miglietta e Luca Giuseppe Piovano. L’amministrazione e il centro congressi è affidato a Marzia Tholozan, il Centro di documentazione a Donatella Biffignandi e Claudia Debenedetti, la didattica a Elisabetta Ascheri.

Dal 20 marzo 2011 il Museo sarà aperto il lunedì dalle 10 alle 14; il martedì dalle 14 alle 19; il mercoledì, il giovedì e la domenica dalle 10 alle 19; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21.
Il costo del biglietto è: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 2,50 euro.

Il nuovo percorso di visita

Il nuovo percorso museale si sviluppa su circa 3.600 mq al secondo piano, circa 3.800 mq al primo piano e circa 1.200 mq al piano terra, per un totale di quasi 9.000 mq. I grandi spazi stati sono suddivisi in 21 aree al secondo piano e 8 aree al primo piano, mentre al piano terra gli spazi destinati principalmente alle esposizioni temporanee e alle aree di accoglienza, sono stati separati dall'ultima area del museo, dedicata al tema del Design dell'automobile.

Il percorso inizia dal secondo piano, interamente dedicato al tema “L’Automobile e il Novecento”. Questo piano riveste una funzione didattica e informativa, atta a restituire il legame complesso fra auto e storia, permettendo al visitatore di immergersi nei vari contesti - economici, politici, sociali, artistici - particolarmente importanti riguardo all’evoluzione dell’auto nello spazio urbano. Concluso il secondo piano, si passa al primo intitolato “L’uomo e l’automobile”, dove il visitatore ha la possibilità di soffermarsi ed immedesimarsi in alcune situazioni create dalla forza simbolica della vettura o di riflettere sugli aspetti sociali e ambientali legati all’espandersi del fenomeno dell’auto-mobilità.
L’ultimo tema del primo piano è rappresentato da un’anteprima dello spazio “Design” che si sviluppa in maniera completa al piano terra (“L’Automobile e il design”), chiudendo il percorso museale.

Dal sapore fine e delicato, il formaggio Raschera è uno dei DOP piemontesi. A seconda del luogo di produzione è denominato Raschera di alpeggio o semplicemente Raschera.
Continua qui >>
Dal 1959 Giovando Gioielli lavora a Torino con i grandi nomi dell'orologeria, della gioielleria e dell'argenteria. Adesso grazie al sito e-commerce i suoi preziosi articoli vendono spediti in tutta l'Italia. Continua qui >>
Per la Vostra Pubblicità su Parallelo45 Tel.011.20.74.031
Ristoranti e Pizzerie
Cucina piemontese, mediterranea, cinese, messicana, giapponese, indiana?
Pizza al mattone, al padellino, farinata, focaccia di Recco?

Per trovare, a Torino e provincia, il ristorante o la pizzeria più adatti al vostro palato le Guide di Parallelo45 vi sarà d'aiuto.

I Musei
Dai piu' famosi, vere star a livello mondiale, come l'Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria Reale, o il Museo dell'Automobile ai piu' curiosi e meno noti che sono delle piacevolissime scoperte.
La sezione Musei a Torino e in Piemonte vi consente di scoprire anche le nuove proposte del vasto settore museale piemontese.
Tour e Visite
Alla scoperta dei tesori culturali e artistici di Torino e del Piemonte, sia tramite eventi e tour a data fissa che con i Consigli per una Gita nel variegato territorio piemontese proposti direttamente dalla redazione di Parallelo45.
La sezione Tour e Visite a Torino e in Piemonte viene arricchita con proposte sempre nuove ed e' in costante aggiornamento.
Giovando La tua gioielleria di Torino dove può comprare anche on line
Quick & Go
Torino e provincia per chi ha fretta
Le istituzioni
I trasporti
L'informazione locale
Meteo & ambiente
Scopri i molti usi delle calze monouso TEA
Ultimi articoli

EVENTI A TORINO E IN PIEMONTE

Prenota Hotel a cura di Booking.com
Il servizio che Parallelo45 ha scelto per la prenotazione dei vostri hotel, a Torino e nel mondo, é gestito da Booking.com, una delle societá leader in Europa nel settore delle prenotazioni alberghiere via internet.

Destinazione

Dal
Al



Torino e Provincia in foto
La Mole Antonelliana e il centro di Torino dal Grattacielo Intesa San Paolo
La mongolfiera Turin Eye vista dal Grattacielo Intesa San Paolo
Veduta di Corso Vittorio Emanuele II - dal Grattacielo Intesa San Paolo
La città e i suoi riflessi sul Grattacielo Intesa San Paolo
La città riflessa sul Grattacielo Intesa San Paolo - particolare
Grattacielo Intesa San Paolo - Lamelle mobili
© 2023 SI COMPANY - P.Iva 10583980015 | Per la tua pubblicitá e Informazioni Tel. 011.20.74.031 Cookie Policy