La Cattedrale di San Giusto fu costruita nel XI secolo quando il marchese Olderico Manfredi III fece riportare il corpo di San Giusto da Beaulard a Susa. Nel 1029 affianco alla chiesa venne edificata un'abbazia benedettina che ospitò i monaci fino al 1581 quando i benedettini furono sostituiti dai canonici lateranensi. Dal 1772 la chiesa diviene cattedrale della neocostituita diocesi di Susa.
Al suo interno, la Cattedrale di San Giusto, ospita alcune opere d'arte certamente degen di nota: il Trittico attribuito al Bergognone, la statua lignea (XVI secolo) di una donna in preghiera nota come Adelaide di Susa, il coro ligneo (XIV secolo) nell'abside.