Si tratta di un'architettura avveniristica che consente il passaggio di pedoni e biciclette tra il centro storico di Beinasco e la zona oltre il Sangone. E' lunga 80 metri ed è caratterizzata dall'imponente struttura sospesa sull'alveo del Sangone.
La passerella ciclo-pedonale è stata intitolata ad Albano Zuin, partigiano beinaschese, trucidato dalle truppe di occupazione il 16 maggio del 1944 a Forno di Coazze.