Nel cuore di Torino, Palazzo Reale, realizzato dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte, si affaccia sull'elegante Piazzetta Reale, naturale proseguimento di piazza Castello da cui la divide la cancellata in ghisa realizzata nel XIX secolo da Pelagio Palagi.
L'edificio, terminato nel 1660 (durante il regno di Carlo Emanuele II), è stato dimora dei sovrani sabaudi e ha vissuto diverse ristrutturazioni per soddisfare l'esigenze dei vari sovrani che hanno governato il Regno di Sardegna e poi d'Italia.
Oggi Palazzo Reale è sede dell'omonimo museo che consente di ammirare una delle più sontuose dimore reali d'Europa. Le sue sale contengono le opere e gli arredi realizzati nei tre secoli in cui fu abitato dai Savoia. Gli stili caratterizzanti il palazzo sono tre: barocco, rococò e neoclassico.
La sua facciata, restaurata negli ultimi anni, è tornata al suo colore origianario: il bianco.
Sul lato sinistro del palazzo è possibile scorgere la Cupola della Cappella della Sindone, realizzata dallo Guarino Guarini tra il 1668 e il 1694 per ospitare il Sacro Lenzuolo. Oggi la cappella è in fase di restauro dopo il tragico incendio che l'ha gravemente danneggiata nell'aprile del 1997.
Dietro a Palazzo Reale si estendono i Giardini Reali, opera dell'architetto Le Nôtre, e visitabili nelle ore di apertura al pubblico.