La Pieve di San Lorenzo, tra gli ulivi e i vigneti della collina di Settimo Vittone (TO), rappresenta, risalendo all'Epoca Carolingia (IX secolo), una delle vestigia più antiche del Canavese.
Il complesso comprende la Chiesa e l'annesso Battistero e nel Medioevo era un'importante tappa lungo la Via Francigena, al tempo percorsa da viaggiatori e pellegrini.
Oggi la Pieve è un monumento segnalato dal FAI.
All'interno della chiesa e lungo le pareti del corridoio che porta al battistero si possono ammirare numerosi affreschi che eseguiti nell'arco di circa 300 anni, dal XII al XIV secolo, costituiscono ancora oggi una testimonianza, straordinariamente ricca, dell'evoluzione che la pittura ha avuto durante l'epoca tardo medioevale nel nord della provincia di Torino.