Dopo 15 edizioni provinciali, Marentino quest’anno presenta la sua 1° edizione Regionale della fiera dedicata al nettare degli Dei, il miele. Inaspettata l’affluenza di pubblico nell’ultima edizione 2010: circa 12.000 i visitatori che hanno partecipato.
Marentino borgo meraviglioso adagiato sulle splendide colline torinesi, per questa edizione presenta un programma particolarmente ricco con: workshop, convegni, concorsi,
degustazioni, dimostrazioni di smielatura dal vivo, jam session, spettacoli con il fuoco dal vivo, musica, mostre, visite guidate e premiazioni.
IL PROGRAMMA
Sabato 24 settembre 2011
Alle ore 14 presso il PalaMiele si parte con il concorso
gastronomico “C’era una volta il miele” concorso dedicato agli appassionati di cucina, si esibiranno dal vivo i 3 finalisti in gara realizzando la ricetta presentata in concorso, presente la Giuria, composta da esperti di settore, che valuterà e decreterà il vincitore.
Segue alle 14.30 in strada del Pozzetto la dimostrazione pratica del workshop “Street Art & Graffiti Style Orange”
Alle ore 15 parte la passeggiata “Natura in Rebus”, (progetto di Sentieri della collina torinese) sempre alle ore 15 partono le visite guidate ai murales-rebus di Marentino (progetto realizzato in collaborazione con la “Settimana Enigmistica”). Ultima visita ai
murales alle ore 17.
Alle ore 16 apertura della Mostra Mercato del Miele, possibilità di degustare ed acquistare miele.
Previsto alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Marentino il convegno: “Perché le piante ringraziano le api”, tenuto dal Prof. Piero Bianucci, giornalista scientifico de “La Stampa” di Torino.
Alle ore 19.15 apertura del PalaMiele con cena degustazione a base di miele realizzata dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte.
Alle ore 22.00 si conclude la serata con un intrattenimento musicale con il trio jazz di Arte-Media.
Domenica 25 settembre 2011
Alle 9.45 apre la Mostra Mercato del Miele, dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato locale.
Sempre alle 9.45 presso lo stand Aspromiele il concorso “Vesti il
Miele”.
Prevista per le ore 10.00 l’Inaugurazione Ufficiale alla presenza delle Autorità con premiazioni concorsi, segue il corteo storico in costume “Conti Balbis di Vernone”, e l’inaugurazione del nuovo murales in rebus (realizzato da un’Associazione che ha ricevuto la menzione del Ministro Meloni).
Dalle ore 10.00 jam session dal vivo tutto il giorno per il percorso della Fiera, a cura di Arte-Media.
Alle 10.30 presso la Sala Consiliare del Municipio, inaugurazione delle mostre fotografiche: “Hotel Managua” portfolio di Vittorio Scheni e “Ship Breakers” portfolio di Raffaele Bellacicco.
Vittorio Scheni docente DAC, medaglia d’oro F.I.A.F. e vincitore di altri numerosi premi Nazionali ed Internazionali, ha pubblicato diversi libri fotografici : "Oltre la speranza vivere la realtà -Malati di Althzeimer" edizioni LED, " Hotel Managua - Viaggio nel sistema penitenziario in Nicaragua" edizioni ACHAB, "Carcere le Nuove -Torino"
edizioni "nessun uomo è un'isola", "Rom e Sinti in Piemonte" edizioni IRES e il DVD “Inferno CHURECA - un video contro l'indifferenza".
Molte delle sue fotografie sono pubblicate dall’IRES (Istituto Ricerche Economico-Sociali).
Le sue immagini sono esposte in modo permanente presso: l'Istituto di ricerca di cultura Tzigana di Tolosa – FRANCIA, spazio espositivo presso La "Casa degli Italiani" Managua – NICARAGUA e Ex Carcere Le Nuove - TORINO.
Raffaele Bellacicco viaggiatore e fotografo amatoriale, in Ship Breakers ha voluto dimostrare che anche le navi hanno un cimitero. In Bangladesh, dove arrivano da tutto il mondo, vengono tagliate, sezionate e riportate a enormi scheletri sui quali lavorano, come formiche su resti di grossi insetti morti a terra, centinaia di esseri umani. Tutto questo si coglie, con grande effetto e suggestione, nelle immagini di Raffaele Bellacicco. Una fotografia in bianco e nero che meglio non può rendere il senso di questo luogo infernale, i personaggi ritratti, così come quelli fotografati in altri contesti e paesi, esprimono quasi con orgoglio, una condizione di vita per noi impensabile.
Sempre alle 10.30 prosegue il programma con l’apertura dell’Honey Bar,
presentazione e degustazione di mieli provenienti da tutto il mondo.
Seguono le visite guidate ai giardini di “Casa Zuccala” alla scoperta di oltre 500
erbe aromatiche, con piante ultracentenarie, inoltre sempre a Casa Zuccala, sarà possibile visitare le Sale della storica dimora del XVII secolo.
Alle 11.30 presso l’Apiario Sperimentale si inaugura la “Casa delle Api” e il giardino di piante mellifere, percorso inserito nella Strada di Colori e Sapori.
Alle 12.30 apre il PalaMiele per la degustazione del menù realizzato dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte, particolare e originale il menù, prevede tutti piatti realizzati a base di miele.
Dalle ore 14.00 partono le visite guidate all’Apiario Sperimentale, seguono intrattenimenti per i più piccoli, passeggiate sugli asinelli e visite guidate ai tesori di Marentino.
Alle ore 15.00 parte il primo spettacolo con il fuoco a cura di Losna-Fire, spettacolo in costume fantasy-medievale, si replica alle ore 16.00.
Alle ore 16.00 presso il Salone Polivalente si potrà assistere alle prime dimostrazioni dal vivo di smielatura, al termine merenda per i piccoli a base di miele, si replica con l’ultimo appuntamento per la smielatura e la merenda alle ore 17.00.
Alle ore 18.00 chiude il concorso “Vesti il Miele”.
Alle 18.45 la premiazione del concorso “Vesti il Miele”.
Alle 19.30 la chiusura della Fiera.